L'approccio alla Prevenzione

 Il sistema Legislativo: esame delle normative di riferimento 

Il sistema istituzionale della prevenzione

Capo II del Titolo I del D.lgs 81/08

Il sistema di vigilanza e assistenza


I soggetti del sistema di prevenzione aziendale


Il processo di valutazione dei rischi


Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi

La gestione delle emergenze

La sorveglianza sanitaria


Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione


Course style: 1

Modulo 1

L'approccio alla Prevenzione

 Il sistema Legislativo: esame delle normative di riferimento

Il sistema istituzionale della prevenzione

Capo II del Titolo I del D.lgs 81/08

Il sistema di vigilanza e assistenza


Modulo 2

I soggetti del sistema di prevenzione aziendale


Modulo 3

Il processo di valutazione dei rischi

Modulo 4

Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi

La gestione delle emergenze

La sorveglianza sanitaria


Modulo 5

Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione


 


Course style: 1

Modulo 1

 L'approccio alla Prevenzione

 Il sistema Legislativo: esame delle normative di riferimento

·L'evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro.

·Lo statuto dei lavoratori e la normativa sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.

·Principi costituzionali e obblighi civili e penali dati dall'ordinamento giuridico nazionale.

·Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri).

·I profili di responsabilità amministrativa.

·Legislazione relativa a lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc.

·Il D.M. 10/03/98 e il quadro legislativo antincendio.

·Le principali norme tecniche UNI, CEI, accenni sulle attività di normazione nazionali ed europee.

Il sistema istituzionale della prevenzione

Capo II del Titolo I del D.lgs 81/08

Il sistema di vigilanza e assistenza

·Vigilanza e controllo.

·Le omologazioni, le verifiche periodiche.

·Informazione, assistenza e consulenza.

·Organismi paritetici e Accordi di categoria.

Modulo 2

I soggetti del sistema di prevenzione aziendale

·Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti.

·Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP.

·Medico Competente (MC);

·Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) e di sito.

·Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso.

·Lavoratori, Progettisti, Fabbricanti, Fornitori e Installatori.

·Lavoratori autonomi.

·Imprese familiari.

Modulo 3

Il processo di valutazione dei rischi

·      Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.

·      Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.

·      Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento nel tempo, registro infortuni.

·      Analisi delle malattie professionali: cause modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo.

·      Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile.

·      Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi.

·      Fasi e attività del processo valutativo.

·      Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate.

·      Contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione rischi.

·      La valutazione dei rischi da interferenze e la gestione di contratti di appalto o d'opera o di somministrazione.

Modulo 4

Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi

·      Classificazione dei rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza.

·      La segnaletica di sicurezza.

·      I dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo.

La gestione delle emergenze

·      Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione.

·      Il piano di emergenza e di primo soccorso: ambiti e applicazioni.

La sorveglianza sanitaria

·      Sorveglianza sanitaria: obbiettivi e obblighi, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi.

Modulo 5

Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione

·Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel D.Lgs. 81/08.

·La consultazione aziendale della sicurezza.

·Le relazioni tra i soggetti del sistema di prevenzione.


Course style: 1

Il Corso di Aggiornamento Dirigenti sulla Sicurezza serve per il rinnovo periodico della formazione dei dirigenti.

Come indicato al comma 7 dell’art. 37 D.Lgs. 81/08, i dirigenti ricevono a cura del datore di lavoro, un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.

L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011,  sancisce che la formazione dei dirigenti dovrà essere aggiornata ogni 5 anni dalla data di partecipazione al corso dirigente base.

L’aggiornamento dirigenti, della durata di 6 ore, permette di aggiornare le competenze e le conoscenze in materia di sicurezza sul lavoro, tenuto conto della peculiarità delle funzioni dettate dall’incarico conferito.

L’aggiornamento è modulato per fornire ai dirigenti approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici, aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza e fonti di rischio.


Course style: 1

Il Corso di Aggiornamento Preposto è obbligatorio, così come indicato al comma 7 dell’art. 37 D.Lgs. 81/08, quale aggiornamento periodico della formazione, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro.

L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011, sancisce che la formazione dei preposti dovrà essere aggiornata con cadenza quinquennale, a partire dalla data di partecipazione ai corsi base, conformi a quanto previsto dall’accordo.

Il corso permette di aggiornare le competenze e le conoscenze in materia di sicurezza sul lavoro, tenuto conto della peculiarità delle funzioni dettate dall’incarico conferito.

Il corso è modulato per fornire ai dirigenti approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici, aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza e fonti di rischio.

L’Aggiornamento Preposto ha una durata di 6 ore e scadenza quinquennale.

E’ previsto lo svolgimento di test teorici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo.


Course style: 1